Un viaggio nel tempo
Un villaggio in stile Medievale dove il tempo sembra essersi fermato, uno di quegli scenari fantasy alla Tolkien, dove nell’aria si respirano leggende di cavalieri e principesse. Grazzano Visconti, un magico Borghetto in provincia di Piacenza in Emilia-Romagna é conosciuto in tutta Italia per essere denominato “Città d’arte” già dal 1986.

La storia di Grazzano Visconti
La storia di questo villaggio ha una nascita nobile già dalle origini, appunto nel 1395 per volere di Giovanni Anguissola venne costruito il Castello principale. Con il passare dei secoli la costruzione passò,intorno al 900, nelle mani di Giuseppe Visconti il quale decise di creare un borgo in stile medievale adiacente al castello. La scelta stilistica e architettonica del borgo portò questo luogo a diventare una delle principali mete turistiche dell’Emilia-Romagna.

Il borgo
Ci sono moltissime attrazioni che possono spingervi a visitare questo luogo di altri tempi, la principale é sicuramente Il Castello di Grazzano. Torri, porticati, giardini all’Italiana e il parco formano l’area della fortificazione nonché il cuore pulsante di questo borgo. Per visitare il Castello bisognerà prenotare l’ingresso è potrete usufruire delle visite guidate, il pagamento potrà essere effettuato anche tramite la loro pagina ufficiale.
Da non perdere assolutamente sono i giardini e il Parco, all’interno oltre al meraviglioso panorama floreale potrete trovare statue, labirinti e sopratutto il Butterfly Heaven, un luogo incantato dove vivono migliaia di farfalle di varia provenienza. Oltre al Castello, all’interno del villaggio potrete trovare L’Albergo del Biscione, famoso per la sua insegna in ferro battuto, le botteghe, i ristoranti, il museo delle cere, la chiesetta in stile gotico, la palazzina dell’Istituzione, e da qualche anno, insieme al piccolo museo delle torture anche un escape room in stile inquisizione.

Le botteghe di Grazzano Visconti
Altra attrattiva principale sono le botteghe presenti nel villaggio: queste richiamano a se numerose persone, e sono un paradiso per gli amanti delle ceramiche, del ferro battuto, ma soprattutto dei collezionisti. Molti negozi presenti in questo borgo vendono oggettistica inerente al mondo del fantasy o del Medioevo, troverete spade,elmi di cavalieri e vestiari tipici. Pensate che l’area mistica e magica di questo luogo ha portato ad aprire negozi con tematiche come Harry Potter e il Signore degli anelli.
Feste e manifestazioni
Il Borgo durante l’anno é animato da moltissimi eventi, tra manifestazioni medievali, mercatini di Natale indimenticabili, coloratissime feste di Halloween, notti a tema Harry Potter, Festival di gatti e gufi e l’indimenticabile Verde Grazzano, dove il parco del castello sprigionerà tutta la sua bellezza.

Consigli
Ragazzi il nostro consiglio sfrenato è quello di prendervi una giornata intera per visitare questo Borgo, é davvero particolare e ve ne innamorerete sicuramente. Ricordatevi assolutamente di prenotare la visita al Castello.
Welcome Troubles Ste & Francy
Molto suggestivo!
Bellissimo ????