Roma è una delle più belle città, nonché capitale della nostra amata Italia. Visitarla a piedi è sicuramente il metodo migliore per apprezzarne a pieno tutte le sfaccettature: le meraviglie architettoniche ed artistiche, gli odori ed i sapori, la cordialità e simpatia del popolo romano, in grado di far sorridere anche i più musoni! Tuttavia come ben sappiamo, spesso quando si organizza un viaggio si ha una disponibilità di tempo ridotta, così che è difficile riuscire a vedere tutto ciò che più ci affascina di una determinata città, e purtroppo a volte è necessario “sacrificare” qualche visita, a causa dei tempi stretti. Se non si desidera, o non si ha il tempo materiale, per visitare la capitale camminando, ci sono diversi mezzi che potrete utilizzare per spostarvi. Un esempio? Che ne pensate di Roma in monopattino elettrico?

I mezzi di trasporto con cui girare Roma
Roma dispone di un’ottima rete ferroviaria e metropolitana. In particolare la città possiede tre linee metro, A, B e C, veloci ed efficienti e sono un ottimo modo per spostarsi rapidamente da un luogo ad un altro. Il costo di una corsa è di 1,50 € mentre per effettuare corse illimitate all’interno delle 24h si paga un ticket di 7 €. Se si acquistano direttamente più giorni, ovviamente il prezzo al giorno scende! Potete trovare ogni informazione sul sito ufficiale.
Chi non ha mai sognato di visitare la capitale a bordo di una vespa, proprio come Audrey Hepburn? Sfrecciare tra le meraviglie romane, con il vento in faccia, e le ali sotto ai piedi, fermandosi di tanto in tanto per lanciare una monetina nella fontana di Trevi o per gustare un trapizzino a Trastevere o un bel piatto di Amatriciana. Certo il prezzo potrebbe essere un po’ alto, si parla di circa 50€ al giorno. Se per voi dovesse essere troppo potete sempre ripiegare sul noleggio di una bicicletta o ancora meglio una e-bike! Trovate tutto ciò che cercate qui
Il modo più semplice per spostarsi rapidamente, in tutta comodità e spendendo il meno possibile, resta tuttavia il monopattino elettrico. Arrivati in città negli ultimi anni, ora ne potete trovare diverse migliaia, sparsi su tutto il territorio urbano. Vi basta una semplice app ed una configurazione che vi richiederà pochi minuti, per poter abilitare tramite la visualizzazione queer code uno dei tantissimi mezzi, utilizzarlo a piacimento per parcheggiarlo poi al termine, in una zona anche opposta a quella in cui l’avete preso. Innanzitutto le marche sono davvero molte, noi ci siamo trovati benissimo con Dott.
Una volta scaricata l’app, inserite pochi dati tra cui quelli della vostra carta di credito, prepagata o poste pay. Subito vi appariranno diversi metodi di pagamento, potete scegliere di pagare al consumo oppure utilizzare una delle offerte come 10 corse da 10 minuti al costo di 9,99€. Una volta selezionato questo vi basterà inquadrare con la fotocamera del vostro cellulare il QR code che si trova sul manubrio ed il gioco è fatto. Raggiungete velocemente il luogo che più vi piace ed una volta arrivati, parcheggiate il vostro mezzo in un luogo tranquillo e non ingombrante, e selezionate il pulsante termina sulla vostra app. Tutto qui! Veramente comodo, pratico e veloce, vi permette di raggiungere in qualsiasi momento zone anche meno servite dai mezzi di trasporto o dalla linea metropolitana.
Itinerario in monopattino del centro storico
I punti principali e le maggiori attrazioni di Roma si trovano molto vicini tra loro, se anche avete a disposizione un solo giorno da passare in città, aiutandovi con il monopattino per accelerare gli spostamenti, potrete davvero vedere tutto ( o quasi). Per prima cosa dovete scegliere un punto di partenza, noi ci trovavamo a Piazza del Popolo, ma considerate che i monopattini sono ovunque e potrete usare moltissimi altri punti di partenza, come la stazione Termini se arrivate in città in treno, per esempio. Da Piazza del Popolo potete prendere un monopattino per raggiungere in un batter d’occhio la famosissima Piazza di Spagna, passando così velocemente oltre le vetrine dei negozi dei grandi marchi, sulla via che entra nella Piazza. Parcheggiato il vostro monopattino potete entrare nella piazza per ammirare la fontana della barcaccia, o per una salita sulla mitica scalinata!

Scattate le foto di rito è il momento di proseguire! Ripreso il monopattino sfrecciate verso la fontana di Trevi, ricordandovi di parcheggiare il mezzo in una zona tranquilla e che non sia di intralcio agli altri passanti. Lanciate una moneta nella fontana: si dice infatti che un turista che butta una monetina nella Fontana di Trevi, sicuramente farà ritorno a Roma. Da qui potreste proseguire a piedi, il Pantheon infatti si trova poco distante, e per raggiungerlo attraverserete delle viette ricche di bar e ristorantini dove magari potrete concedervi una carbonara o una gustosissima amatriciana!

Il Pantheon di Roma è davvero meraviglioso e l’ingresso è gratuito. Entrate ad ammirare la sua incredibile architettura con il famoso “tetto aperto”. Da qui poi potrete riprendere il monopattino in direzione Piazza Navona. Diversi grandi artisti hanno collaborato per costruire questa piazza, la Fontana del Bernini e la chiesa di Sant’Agnese del Borromini sono due meravigliosi esempi di arte italiana di epoca Barocca.


È il momento di rimontare “in sella” al nostro monopattino! Questa volta la direzione è l’Altare della Patria. Una volta qui non potrete che restare a bocca aperta di fronte a tanta maestosità! Anche qui l’ingresso è gratuito, salite ad ammirare da vicino l’opera, ed il panorama dei fori imperiali poco distanti. Da qui il tragitto che vi separa dal Colosseo è breve e potete percorrerlo a piedi tranquillamente.

Una piccola chicca, dal Colosseo potete raggiungere facilmente il Giardino degli aranci, sempre utilizzando il vostro ormai inseparabile monopattino. Da qui non dimenticate di andare a sbirciare il famoso buco della serratura, con vista sul cupolone di San Pietro.

Itinerario di Vaticano e dintorni in monopattino

Un altro facile itinerario che potete seguire per visitare la città eterna è quello del Vaticano. Una volta raggiunto questo piccolo stato, spostandovi con il vostro monopattino, potete visitare sia i musei Vaticani che la Basilica di San Pietro. Per vedere tutto questo servirà del tempo, nemmeno l’uso del monopattino vi può aiutare! Una volta terminato però, potrete risalire a bordo per raggiungere Castel Sant’Angelo e magari godervi una passeggiata lungo il Tevere. Non lontano da qui inoltre potete trovare il famoso quartiere di Trastevere, dovete assolutamente cenare o bervi qualcosa dopo cena in questa zona frequentata da turisti e romani.
Insomma un vero e proprio mezzo alternativo con il quale spostarsi velocemente ma anche in modo divertente! L’unica controindicazione sono le giornate di pioggia, fate attenzione con le strade bagnate, bisogna sempre essere prudenti. Speriamo che questo articolo possa esservi utile per organizzare una breve ma piena visita della capitale. Mangiate un piatto di Amatriciana anche per noi!
Welcome troubles,
Francy e Ste