Milano, riconosciuta in tutto il mondo come la capitale della moda e della movida italiana, una città in grado di unire il buon cibo, l’arte e la cultura.
Essendo nati e vissuti nel nord Italia, abbiamo visitato spesso Milano in numerose vesti, ma questa volta abbiamo provato a farlo prestando più attenzione ai dettagli, come se fossimo dei veri e propri turisti che visitano la città per la prima volta. Ci sono molti modi per raggiungere il centro città che è davvero ben collegato dai mezzi di trasporto. Il modo più semplice e veloce per visitare la città è sicuramente quello di raggiungere le zone in periferia e poi utilizzare la metro per spostarsi. Noi abbiamo utilizzato le linee MM1 ed MM3, la rossa e la gialla, per raggiungere il cuore della città: Piazza Duomo.

Il Duomo e le sue terrazze
Il più famoso simbolo della città è sicuramente il Duomo con la sua “Madunina“. La piazza davanti ad esso si riempie ogni giorno di turisti in tutte le ore della giornata, i quali decidono di visitare la basilica sia all’interno che sulle sue terrazze. Il prezzo per la visita completa è di 16 euro, ma si può decidere di visitare le sole terrazze ad un prezzo di 13 euro (con la salita in ascensore) o 9 euro (con la salita a piedi). Vi consigliamo particolarmente la salita sulle terrazze: ammirare da vicino le guglie ed il panorama su Milano è davvero un’esperienza unica.

Nei dintorni del Duomo
Ai lati del Duomo ci sono tre punti turistici fondamentali: guardando dirimpetto la basilica, sulla destra potete trovare il Palazzo Reale, sede di numerose mostre, ed il Museo del Novecento, dove è esposto il famoso quadro “Il quarto Stato” di Pelizza da Volpedo. Sulla sinistra invece trovate uno degli ingressi della galleria Vittorio Emanuele II, che collega Piazza Duomo con Piazza La Scala. La galleria Vittorio Emanuele è stata costruita nell’800, e da subito, per la presenza di negozi eleganti e di raffinati locali, venne considerata come punto di ritrovo per l’alta borghesia milanese.
Al centro della galleria si trova sul pavimento un mosaico raffigurante un toro: è rituale scaramantico posare il tacco della scarpa e girare tre volte su sé stessi: si dice che facendolo presto tornerai a Milano. All’interno della galleria si trovano negozi di alta moda quali Louis Vuitton e Versace, ed è proprio per la presenza di questi negozi che la galleria Vittorio Emanuele II è considerata come un esempio dei primi centri commerciali al mondo.
Attraversata la Galleria Vittorio Emanuele
Continuando a camminare sotto la galleria, lasciamo alle nostre spalle la Piazza del Duomo ed entriamo direttamente in Piazza la Scala, sede del famoso teatro. Il Teatro la Scala è uno dei teatri più prestigiosi del mondo, inaugurato nel 1778, è oggi sede di rappresentazioni d’Opera, balletti e concerti. Sempre qua si affaccia Palazzo Marino, sede dell’amministrazione comunale di Milano. Da questa piazza si può inoltre facilmente raggiungere la via Monte Napoleone, si tratta della via più lussuosa di Milano e fa parte del quadrilatero della moda. Qui potete passeggiare tra le vetrine delle più note e importanti marche a livello mondiale.

Chiesa San Bernardino alle ossa
Tornando sui nostri passi verso Piazza Duomo, possiamo facilmente raggiungere a piedi la Chiesa San Bernardino alle Ossa, vicina alla Basilica di Santo Stefano, un luogo macabro e misterioso costruito nel 1200. Qui le pareti di una piccola cappella sono completamente decorate da teschi e altri resti di ossa umane. Fondata dalla confraternita dei disciplini, rimane un mistero l’originale provenienza delle ossa che sembrano risalire ai numerosi corpi di un vicino ospedale, troppi pare per essere contenuti nel cimitero annesso. Al centro della Chiesa si trova una botola attraverso la quale si accede alla Cripta dei Disciplini, che ospita i resti degli antichi appartenenti alla confraternita.

Non lontano da qui si trova un’altra Chiesa non troppo famosa ma che merita una visita: Santa Maria presso San Satiro. Qui potete ammirare il famoso finto coro di Bramante, un capolavoro della pittura in prospettiva, simbolo della pittura rinascimentale italiana.
Se parliamo di Milano ci sono moltissime altre attrazioni turistiche e musei che meritano una visita, quelle che vi abbiamo descritto qui sono solo alcuni dei punti turistici della città, che si possono toccare in una giornata. La Pinacoteca di Brera, la Basilica di San Ambrogio, il Castello Sforzesco e molti altri meritano senz’altro di essere visti. Inoltre pur essendo una grande città, Milano è dotata di molti parchi e spazi verdi in cui rilassarsi o fare una passeggiata, come il rinomato Parco Sempione, per citarne un esempio. La nostra visita a Milano era legata ad un importante evento che ha sede ogni anno nella città, il Fuorisalone, che insieme al Salone del Mobile costituisce la Design Week di Milano.
Il Fuorisalone
Il Fuorisalone comporta una serie di installazioni, eventi e feste per tutta la città nel corso di sei giornate, ed è il più importante evento di design a livello mondiale, che richiama a sé turisti da tutto il mondo. Le installazioni si snodano in tutta la città, ed una parte di queste si concentrano nell’università Statale di Milano. L’Università è stata fondata nel 1923 ed ha sede nell’edificio rinascimentale della Ca’ Granda. Nei chiostri dell’università erano esposte diverse installazioni e hanno reso la nostra visita a Milano davvero insolita ed interessante.


Nonostante ci siamo già stati molte volte, ogni volta che visitiamo Milano troviamo qualcosa di diverso, ogni volta la città è cambiata, è più grande, più moderna. Milano è una città eclettica, offre sempre progetti nuovi o installazioni, è una città in continuo movimento. Ogni volta che la visitiamo capiamo sempre di più perché turisti da tutto il mondo sognano di visitarla un giorno.
Buon viaggio e
Welcome troubles
Ste & Francy
Ciao, consiglio una visita alla Basilica di Sant’Eustorgio, antico Duomo di Milano, al cui interno troverete anche delle catacombe.
A presto!
Vicky
Grazie mille Vincenza, La prossima toccata e fuga a Milano inseriremo anche la visita alla Basílica di Sant’ Eustorgio, sembra interessante. Buona serata a presto. ???? Ste e Francy
Vale proprio la pena!
Ciao 🙂
Devo propio andare!
Consigliatissimo!!!